Il Premio è diviso in 4 sezioni:
Sez. A – Poesia inedita, da inviare in forma anonima e priva di titolo, in lingua italiana:
da una a tre poesie (di massimo 30 versi ciascuna e contrassegnata ognuna dal rispettivo
titolo).
Sez. B – Poesia inedita e, da inviare in forma anonima e priva di titolo, in dialetto in una
delle varietà linguistiche parlate nella regione Veneto: da una a tre poesie di massimo 30
versi ciascuna e contrassegnata ognuna dal rispettivo titolo, da inviare tassativamente
accompagnate dalla relativa traduzione in lingua italiana.
Sez. C – Narrativa breve in lingua italiana: uno o più racconti (contrassegnati ciascuno
dal rispettivo titolo), per un massimo complessivo di 30 cartelle. Una cartella deve intendersi
come composta da 30 righe per 60 battute ciascuna.
Per le sezione A, B e C dovranno essere candidate opere che abbiano uno tra i seguenti temi:
(1) Chioggia; (2) le città di mare; (3) vita, vicende e saperi del parlare quotidiano (riti e
abitudini familiari). Gli autori dovranno attenersi strettamente ad uno qualsiasi di tali
nuclei tematici, pena l’esclusione dal concorso.
Le opere dovranno essere presentate in forma dattiloscritta e prive di firme, testi o dati
riconducibili alle generalità dell’autore. Non si accettano manoscritti o testi esclusivamente
in caratteri maiuscoli e/o contenenti errori ortografici.
Sez. D – Sezione multimediale:
Chioggia – la città si racconta: video con o senza testo o reportage fotografico.
Le opere presentate non dovranno contenere alcun dato riconducibile alle generalità
dell’autore o tale da identificarlo in modo inequivocabile.
3 Con la partecipazione al Premio, gli autori dichiarano contestualmente sotto la propria
responsabilità di avere la paternità delle opere presentate e (per la sezione D) di non
violare in alcun modo i diritti di terzi raffigurati e di assumersi inoltre ogni responsabilità in
merito ad eventuali violazioni della privacy dei soggetti interessati.
4 MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
4.1 Sezioni A, B e C
Le opere delle sezioni A, B e C dovranno essere inviate a mezzo posta ordinaria in un
plico contenente:
1. la scheda di iscrizione compilata e sottoscritta
2. la ricevuta del pagamento della quota (vedi punto 8 del presente bando)
3. l’informativa sulla privacy sottoscritta.
4. una busta sigillata con 2 (DUE) copie dell’opera, contrassegnata all’esterno dal
TITOLO e dalla SEZIONE di partecipazione.
Le opere dovranno essere inviate al seguente indirizzo:
Segreteria del Premio Letterario Città di Chioggia – XIII Edizione 2023, c/o Pro Loco
Chioggia e Sottomarina APS, Casella Postale 61 – 30015 Chioggia (VE).
OPPURE
invio tramite posta elettronica al seguente indirizzo: premioletterario@prolocochioggia.org
allegando tutti i documenti sopra elencati in formato PDF opportunamente compilati e
firmati dove previsto.
4.2 Sezione D
Inviare i files relativi le opere da presentare al seguente indirizzo:
premioletterario@prolocochioggia.org allegando anche:
1. la scheda di iscrizione compilata e sottoscritta
2. l’informativa sulla privacy sottoscritta.
I files delle opere devono attenersi alle seguenti modalità:
VIDEO: realizzato con risoluzione base full HD (1920p.X1080p.) in formato MP4 o MOV
REPORTAGE FOTOGRAFICO: immagini in formato digitale con le seguenti
caratteristiche:
– formato JPG;
– spazio colore RGB;
– ciascun file deve essere inferiore a 5 MB;
– dimensioni minime lato maggiore: 1500 pixel;
– il nome del file (nomefile.jpg) non deve contenere caratteri speciali (accenti, apostrofi,
simboli, spazi, ecc.);
– il titolo della foto deve essere riportato sul nomefile.jpg.
Le immagini vincitrici dovranno essere inviate successivamente in alta risoluzione,
consentendo alla Pro Loco di Chioggia e Sottomarina di utilizzarle senza scopo di lucro
per messaggi promozionali, divulgativi, turistici, ecc.
5 I dati personali dei concorrenti saranno tutelati ai sensi dell’articolo 13 del Reg. UE
2016/679; firma e restituzione della scheda di iscrizione esprimono il consenso del
firmatario a quanto sottoscritto.
Titolare del trattamento dei dati è Pro Loco Chioggia e Sottomarina APS nella persona del
suo rappresentante legale pro tempore.
6 SCADENZA DI PRESENTAZIONE: le opere dovranno essere presentate entro il 31
ottobre 2023. Farà fede il timbro postale o la data di invio dei file. L’organizzazione non si
assume nessuna responsabilità per eventuali lavori pervenuti dopo tale data.
7 Il CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE (spese di segreteria) è di € 15,00 (QUINDICI)
solo per le sezioni A, B e C.
Per le sezioni D la partecipazione è gratuita.
Il versamento è da effettuarsi a mezzo Bonifico Bancario presso Banca Intesa San Paolo al
seguente codice IBAN: IT13G0306920910100000016272 intestato a Pro Loco Chioggia e
Sottomarina APS, specificando nella causale: “Contributo liberale per le attività culturali
dell’associazione – PL2023”.
8 Il Premio Letterario Città di Chioggia è autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a
tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. I nomi dei componenti della
Giuria, composta da professionisti e cultori del mondo artistico e letterario, saranno resi noti
entro il termine di presentazione del Bando.
9 I giudizi e le graduatorie stabiliti dalla Giuria sono insindacabili. La Giuria può anche
decidere di non assegnare uno o più premi.
10 Dell’esito del concorso sarà data comunicazione ai soli finalisti. L’elenco dei finalisti (3 per
ciascuna sezione prevista dal concorso) sarà pubblicato tempestivamente sui siti
www.prolocochioggia.org e www.concorsiletterari.it almeno una settimana prima della
cerimonia di premiazione. La classifica dei vincitori sarà resa nota durante la cerimonia di
premiazione.
11 La CERIMONIA di PREMIAZIONE avrà luogo indicativamente nel mese di Dicembre
2023, con luogo e data da definire.
12 Premi:
Sez. A, B, C
1° classificato € 200,00 (duecento) e premio personalizzato con il titolo dell’opera e il nome
dell’autore;
2° classificato € 100,00 (cento) e premio personalizzato con il titolo dell’opera e il nome
dell’autore;
3° classificato € 100,00 (cento) e premio personalizzato con il titolo dell’opera e il nome
dell’autore.
Sez. D
Premio Unico € 200,00 (duecento) più premio personalizzato con il titolo dell’opera e il
nome dell’autore.
13 Il premio dovrà essere ritirato personalmente dall’autore o da un suo delegato oppure ritirato
successivamente previo accordo con l’organizzazione.
I premi non verranno in nessun caso spediti.
I premi in denaro verranno consegnati tramite assegni circolari non trasferibili intestati al
vincitore. In caso di mancata partecipazione alla cerimonia di premiazione non sarà possibile
effettuare successivamente trasferimenti di denaro relativi ai premi del concorso. Si potrà
esclusivamente ritirare l’assegno circolare con modalità da concordare.
14 In casi di particolare eccellenza, l’organizzazione si riserva di attribuire un Premio Speciale
ad una delle opere partecipanti nelle sezioni presenti al concorso.
15 La presenza alla cerimonia di premiazione non comporta il rimborso delle spese di viaggio.
16 Tutte le opere dei vincitori saranno raccolte in un’Antologia Digitale del Premio che verrà
pubblicata ed archiviata sul sito dell’Organizzazione (www.prolocochioggia.org).
17 Con la partecipazione al Premio, gli autori prestano il proprio consenso alla pubblicazione
della propria opera presentata nell’Antologia Digitale, senza aver nulla a pretendere come
diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori, ai quali non
verrà mai richiesto alcun contributo economico di nessun genere in alcuna delle fasi del
concorso o in relazione ad iniziative connesse allo stesso.
18 La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento. Per ulteriori
informazioni contattare: info@prolocochioggia.org.
Per il Comitato Organizzatore
Il Presidente della PRO LOCO CHIOGGIA E SOTTOMARINA
Marco Donadi